MailChimp: come fare e gestire una newsletter
Dopo aver letto la mail guida su come creare una lista su MailChimp, il prossimo passo è quello di sviluppare una newsletter e programmarne l’invio.
Creare una newsletter su MailChimp è semplice, veloce e immediato: la piattaforma mette a disposizione template preimpostati oppure consente di crearne uno da zero, dando libero sfogo alla tua creatività. La personalizzazione del layout è a 360°: puoi aggiungere immagini, video, testo e altri elementi fondamentali. Utilizza queste componenti per rendere unica la tua mail e raggiungere il tanto desiderato obiettivo delle conversioni.
Creare una newsletter su MailChimp
E’ necessario collegarsi al sito di MailChimp e fare “Login”. Una volta effettuato l’accesso, clicca sull’opzione “Campaigns” in alto a sinistra della pagina, successivamente clicca “Create Campaign” nella schermata che ti appare, seleziona “Email” e dai un nome alla tua campagna. Fai click su “Begin”.
All’interno della nuova schermata ci sono diversi passaggi da completare, vediamoli insieme. Nel campo “To” potrai selezionare una lista a cui inviare la tua newsletter. Se hai seguito il mio tutorial su come creare una lista su MailChimp, ne avrai già una a disposizione.
In questa opzione puoi selezionarla dal menu a tendina “Choose a list”, successivamente potrai scegliere alcune funzionalità avanzate e decidere a quali segmenti inviare la tua newsletter.
Scegli se inviare la newsletter a tutti gli iscritti della tua mailing list (All subscribers on list), ad un segmento o gruppo di utenti (Group or new segment), a nuovi iscritti (New Subscribers), a utenti attivi (Active Subscribers) o a utenti inattivi (Inactive Subscribers).
Nella nuove funzionalità del servizio – come avrai potuto leggere nella recensione di MailChimp – potrai decidere se inviare la newsletter anche a clienti potenziali (Potential Customers), clienti recenti (Recents Customers), clienti che hanno acquistato la prima volta (First-time Customers), che hanno già acquistato (Repeat Customers) e clienti che non acquistano da un po’ (Lapsed Customers). Clicca “Save” per salvare le impostazioni.
Nell’opzione “From” sono solamente due i campi da compilare. Nel campo “Name” inserisci una parola che servirà a farti riconoscere dai tuoi iscritti, come il tuo nome o il nome della tua società. Nel secondo campo “Email Address” inserisci la tua mail. Clicca “Save” e salva le impostazioni.
Nella terza opzione “Subject” compila il primo campo inserendo l’oggetto della tua mail; nel secondo campo, “Preview Text”, digita un testo di massimo 150 caratteri, che sarà visualizzato come anteprima della tua mail.
Modificare il contenuto della newsletter su MailChimp
L’ultima sezione riguarda il contenuto della tua email: clicca su “Design Email” per personalizzarne la struttura in base alle opzioni che MailChimp mette a disposizione.
Nella sezione “Layouts” trovi alcuni template base che potrai utilizzare; nella sezione “Themes” sono presenti alcuni temi più interessanti e con una grafica più elaborata; nella sezione “Saved Templates” potrai selezionare alcuni template già da te utilizzati. Seleziona il template migliore in base alle tue necessità e clicca su “Next”.
Dopo aver scelto il template sarà possibile modificarlo a tuo piacimento. In questa schermata hai a destra le opzioni necessarie per modificare il template, mentre a sinistra hai l’anteprima di come sarà la tua mail.
Nella sezione di sinistra, per ogni blocco, potrai effettuare 4 modifiche: il “quadrato con 9 punti” ti permette di postare il blocco all’interno del layout, la “matita” ti consente di modificarlo, cliccando su “+” potrai duplicarlo e infine il “cestino” ti consentirà di eliminare il blocco da te selezionato.
La parte destra della schermata indica, invece, i diversi contenuti che puoi inserire all’interno della tua mail: testo (Text), testo nel box (Boxed Text), immagine (Image), immagine di gruppo (Image Group), pulsanti condivisione social (Social Share), etc. Terminata la personalizzazione clicca su “Save & Close” per salvare le tue modifiche.
Seguendo questi semplici passaggi sei stato in grado di creare una newsletter su MailChimp, il prossimo passo da fare è inviarla alla tua mailing list.
Prima di procedere in tal senso puoi inviare una email di test cliccando sull’opzione “Send a Test Email”, decidere di programmarla cliccando su “Schedule” oppure inviarla direttamente selezionando “Test”. Se sceglierai questa opzione, apparirà una simpatica scenetta in cui la mano della scimmia di MailChimp è in procinto di premere un bottone rosso.